Proposte per l’Avvento Vorrei servirmi di questa bellissima immagine per presentare il cammino dell’Avvento. È una scena di stanchezza e di tenerezza. Mi pare di scorgervi scene familiari,
Categoria: 7giorni
Settimanale parrocchiale
Gen 15
Un nobile committente…
La Madonna di Loreto o dei pellegrini Michelangelo Merisi da Caravaggio Roma 1606 – Basilica di Sant’Agostino Un nobile committente chiede al grande Caravaggio una raffigurazione della Madonna di Loreto che accoglie i pellegrini. La vuole porre sulla sua tomba. Egli infatti faceva parte della confraternita : “Trinità dei pellegrini” e Loreto era stata una …
Gen 15
Ultima Cena: Pietro, Giovanni e Giuda
ULTIMA CENA L’iconografia dell’Ultima Cena presenta alcune costanti iconografiche, in ossequio al racconto evangelico, ed alcune varianti, determinate dall’interpretazione degli artisti. Andrea del Castagno Immagine dell’Ultima Cena di Andrea del Castagno – Firenze, Santa Apollonia -1445) Andrea del Castagno, nel Refettorio di santa Apollonia a Firenze, schiera gli Apostoli dietro una lunga mensa, in una …
Gen 15
Il mistero di Gesù crocifisso
CROCIFISSIONI a CONFRONTO L’estrema complessità teologica dello “scandalo della Croce” impone profonde riflessioni ad ogni artista che voglia affrontare la rappresentazione del Cristo crocifisso, Dio fatto uomo che muore tanto drammaticamente e dolorosamente Filippo Brunelleschi Filippo Brunelleschi, nella chiesa domenicana di Santa Maria Novella a Firenze, rappresenta un Crocifisso di proporzioni quasi ideali, applicando …
Gen 15
Il “Quatuor pour la fin du temps”
Olivier Messiaen (Avignone, 10 dicembre 1908 – Clichy, 27 aprile 1992) compositore, pianista, organista e ornitologo francese. I compositori sono abituati a cucinare con gli ingredienti che hanno a disposizione. Olivier Mes-siaen, però, ha esagerato. Quindici gradi sotto zero, Stalag di Gör-litz, in Slesia, un violino, un clari-netto, un violoncello con una corda in meno …
Gen 15
Ho fatto un sogno…
L’adorazione dei magi – Leonardo Era una fredda serata d’avvento; con pochi amici, stavo partecipando ad una serata di “Arte e musica”. Il professor Livetti si accingeva a spiegare una famosa Adorazione dei Magi, quando, d’un tratto, arriva il grande Maestro, si proprio lui, Leonardo da Vinci. “Questa immagine ve la voglio spiegare io – …