Articoli dell'autore
vorremmo sposarci: primi passi
Guardando queste pagine potrai trovare indicazioni utili per orientarti sul cammino che riguarda il matrimonio cristiano. Ogni sabato dalle 15.30 alle 17.30 potete incontrare (in chiesa) il parroco per una chiacchierata; nel frattempo potete compilare quanto segue per avvisarci circa la vostra bellissima idea. nb 1. I soggetti di tutte queste azioni sono gli sposi, …
Apr 03
Matrimonio: consenso
Dopo questo percorso Tre mesi circa prima del matrimonio, viene il tempo del “consenso”: un interrogatorio per scandagliare le intenzioni riguardo al passo che intendete fare. È il momento che richiede i documenti e che spesso sembra, ingiustamente, dominare sull’insieme della preparazione. Ad ogni buon conto, per chiarezza specifichiamo tutti gli adempimenti: Tre mesi circa …
Matrimonio: celebrazione
L’ultima fase di preparazione Comprende qualche incontro con il parroco per meditare insieme il rito, che è sempre il rito della Chiesa e non degli sposi, e per le confessioni. Fiori, foto e abbellimento della Chiesa. Non c’è festa che non chieda un po’ di “bellezza” supplementare. Ma la festa cristiana -ha sempre bisogno anche …
Feb 07
Donne che si incontrano, si confortano, si consolidano
Visitazione – Pontormo L’immagine di Pontormo Le donne si incontrano, si confortano si consolidano nella coscienza del potere della propria “umiltà”. La loro obbedienza è potenza consapevole; a se stesse obbediscono obbedendo ai figli che nel loro ventre si agitano, anelando alla luce del proprio incontro futuro. «Verità e grazia si sono incontrate; giustizia e …
Feb 07
La fanciulla dolcissima e dolente
Madonna col Bambino per entrare in preghiera Mantegna – Poldi Pezzoli Chi è La fanciulla dolcissima e dolente, che sembra quasi invitarci a partecipare al respiro del suo bimbo addormentato? È colei che genera, la Donna che ha generato il Figlio. È colei che l’ha atteso, che lo genera senza conoscerlo, che lo cerca senza …
Feb 07
La donna turbata e forte
Annunciazione di Simone Martini Il primo movimento quello del turbamento della paura è un tratto del volto della fanciulla destinato a restare sino alla Croce. Ben ferma sulla sua scranna, quasi in atto di sollevarsi un volo, con meravigliosa eleganza e leggerezza, la fanciulla innamora l’angelo. E, ad un tempo, si ritrae turbata. La mano …