Liturgia: tempo pasquale 2025 …prepariamoci

terza domenica di Pasqua
4 maggio 2025

At 28, 16-28

Tema:
È il racconto di Paolo che, giunto a Roma dopo lunghe traversie, è posto agli arresti domiciliari in attesa di giudizio.
Sente l’esigenza di parlare ai Giudei, parte del suo popolo, per spiegare che il “suo appello a Cesare ” ***,  era stato fatto solo per difesa e non per cattiveria verso i giudei.
Gli rispondono che di questa questione non avevano sentito parlare, ma avevano sentito parlare invece di questa nuova “setta” che trova ovunque opposizione e vorrebbero avere da lui ulteriori spiegazioni.

Di buon grado (e ti pareva!)  Paolo parla loro delle vicende di Gesù, incontrando come di consueto gente che accoglie e gente che rifiuta.
È il destino del Vangelo come riassume richiamando il testo di Isaia  (Is 6) citatissimo nel nuovo testamento e dichiarando alla fine che ormai il Vangelo è per tutte le nazioni!
Ottima finale per il lungo viaggio di Luca che ci ha portato a Gerusalemme con il suo Vangelo  e, con il libro degli Atti, agli estremi confini del mondo.

***con l’espressione “sono cittadino romano, mi appello a Cesare”,
chi aveva la cittadinanza romana (è il caso di Paolo) si sottraeva alla giurisdizione del magistrato provinciale
e otteneva il trasferimento della causa a Roma.

Genere letterario

Racconto di un episodio biografico che nasconde tra le righe la gioia di un Vangelo annunciato e sempre annunciabile

Indicazioni per la proclamazione:

Pacatezza nel raccontare e trepidazione nel vedere come il Vangelo si apre continuamente nuove porte.

Sal 96 (97), 1. 2b. 6. 7c. 9

Tema:
In continuità con i salmi precedenti, anche questo inno proclama la regalità di Dio.
Essa viene presentata, da una parte mediante una teofania, cioè una sua particolare e grandiosa manifestazione, che la Bibbia solitamente collega con i fenomeni atmosferici (nubi, tenebre, fuoco, folgori, vv. 2-4); dall’altra, mediante la gloria del tempio sul monte Sion, dove Dio appare nella pienezza della sua regalità. (bibbia edu)

La liturgia di oggi ne trattiene alcune righe che si fanno immensa lode e canto.

Genere letterario
salmo di lode

Indicazioni per la proclamazione
prenderei come ritornello un alleluia solenne; farei proclamare con forza l’ultima strofa a tutta l’assemblea

Rm 1, 1-16b

Tema
Al saluto iniziale che abbiamo già letto nella Veglia Pasquale e che oggi può trovare maggior spazio per essere gustato, (ripropongo in appendice quanto allora scrivevo), fa seguito l’espressione del suo grande desiderio di arrivare sino a Roma, centro del mondo e potere annunciare lì il Vangelo.

Per questo “Vangelo” lui trova costantemente problemi e persecuzioni, ma non se ne vergogna; per lui il Vangelo è la potenza di Dio che salva ogni uomo!

Appendice:  (Rom 1,1-7)

Tema
Un paragrafo, da leggersi tutto d’un fiato (?, si fa per dire,) dove Paolo riunisce tutto ciò che gli sta più a cuore (non è poco!)

Mi soffermo un po’ di più del solito.

Presentazione di Paolo: scelto per annunciare il Vangelo.

Vangelo che riguarda Gesù Cristo;

presentazione di Gesù Cristo: promesso dai profeti, nato dal seme di Davide, costituito figlio di Dio, in forza della risurrezione;

ciò che ne viene per tutti gli uomini: grazia, missionarietà (suscitare l’obbedienza della fede in tutti i popoli) manifestare la gloria…

E sottolineiamo: tra questi ci sono anche i Pagani di Roma, amati, santi (cioè santificati).

E dunque il saluto-augurio: grazia voi e pace del Dio

Genere letterario:

augurio che si fa proclamazione di fede, che racchiude tutto annuncio di Paolo

Indicazioni per la proclamazione:

Più che una proclamazione qui viene proposta una sfida: riuscire con queste poche parole a passare tutto il cuore di Paolo. Spero che le indicazioni del tema un poco aiutino; e in ogni caso, chi tenta questa proclamazione ne già ripagato dalla gioia che contiene.

Nota bene: semi_pause possono aiutare un po’ a trasmettere a chi ascolta qualcosa della ricchezza del testo, senza disperderne troppa.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.