(gennaio – febbraio 2023)
prepariamoci
Questa rubrica si presenta con un carattere molto “pastorale” e, ohimè!, poco scientifico.
Risponde all’esigenza di aiutare i lettori e gli animatori a valorizzare i testi proposti nella liturgia domenicale.
Perché queste note non risultino inutili o addirittura controproducenti, va sempre premessa una riflessione sulla lettura in questione, preferibilmente con il metodo della “lectio divina”.
Solo dopo, si porrà il problema di come comunicare a coloro che ci ascoltano quanto lo Spirito ci ha suggerito
e così anche loro potranno aprire il cuore alla voce dello Spirito.
Volendo essere una rubrica aggiornata ogni settimana, le indicazioni saranno inevitabilmente brevi,
un po’ frammentarie ma spero non disutili. ![]()
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/canti-liturgici
5 marzo 2013
2a domenica di Quaresima
Es 20, 2-24
Tema: La teofania al Sinai e la rivelazione del Decalogo.
Genere letterario: alla proclamazione del decalogo, segue una teofanie
Indicazioni per la proclamazione: decidere di insistere su qualche passaggio del decalogo per evitare una cantilena (1 parte); un tono più rapito per la lettura della teofania (seconda parte: Tutto il popolo percepiva i tuoni e i lampi…
Sal 18 (19), 8ab. 9c-10. 15
Tema: la parola: legge, comando, timore del Signore…
Genere letterario: meditazione che si fa preghiera
Indicazioni per la proclamazione: tono pacato, delicato con un sospiro finale: Signore, mia roccia e mio redentore!
Ef 1, 15-23
Tema: lo stupore del piano dei Dio ci coinvolge…
Genere letterario: proclamazione gioiosa
Indicazioni per la proclamazione: è un testo che vale la pena di essere lungamente meditato per far nascere il tono giusto: estasiato nelle prime righe: continuamente rendo grazie per voi…;
Più marcato, ma sempre contemplativo nella seconda: Egli la manifestò in Cristo…
Altro
Professione di fede: come professione di fede proporrei il finale del Vangelo
Sac.: Molti di più credettero e dicevano alla donna dicevano:
Ass.: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».
Canti
Mi piacerebbe che si utilizzasse il canto tipico di questa domenica: “se conoscessi il dono di Dio…
26 febbraio 2013
Is 58, 4b-12b
Tema: il digiuno che piace al signore
Genere letterario: annuncio profetico
Indicazioni per la proclamazione: utilizzerei decisione e forza nella parte negativa (Non digiunate più come fate oggi,…); dolcezza carezzevole nella parte positiva (Non è piuttosto questo il digiuno che voglio…)
Sal 102 (103), 8-14. 17-18
Tema: canto di misericordia
Genere letterario: supplica e lode
Indicazioni per la proclamazione: un elenco dei gesti di amore in crescendo
(Si potrebbe far leggere la terza strofa a tutto il popolo, invitandolo alla delicatezza del tono.
2 Cor 5, 18 – 6, 2
Tema: Lasciatevi riconciliare
Genere letterario: il tono dottrinale si fa esortazione
Indicazioni per la proclamazione: distinguerei le due parti leggerei con calma e affetto la prima che ricorda il dono di Dio, (Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo…) per lasciar posto a un po’ di enfasi nella seconda (in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare!).
Altro
Attenzione al canto il Vangelo l’alleluia va sostituito con un ritornello di lode; mi sembra buono quello proposto dalla diocesi
19 febbraio 2023 – Domenica del Perdono
Os 1, 9a; 2, 7a.b-10. 16-18. 21-22
Nb.: La bellezza del testo giustifica una particolare cura nella preparazione.
Tema: il peccato chiude gli orizzonti, ma l’affetto di Dio li riapre.
Genere letterario: requisitoria che si trasforma in canto d’amore.
Indicazioni per la proclamazione:
Come si vede nella citazione purtroppo oggi è proposto un brano non lineare; le numerose interruzioni, specie nella prima parte, rendono faticosa la comprensione del testo che sfocia in due oracoli di una delicatezza straordinaria.
Leggerei la prima parte quasi a singhiozzo (la loro madre ha detto…; Perciò ecco ti chiuderò…; Non capì che che io (l’io va rimarcato) le davo…
Poi, un breve stacco e partirei con un tono dolcissimo, evidenziando i due oracoli:
perciò, ecco io lo sedurlo…;
E avverrà in quel giorno…
Sal 102 (103), 1-4. 8. 10
Tema: canto di misericordia
Genere letterario: supplica e lode
Indicazioni per la proclamazione:
si parte con un invito a benedire; segue un elenco dei gesti di amore e , con un bellissimo crescendo,
si passa alla lode del Dio misericordioso.
(Si potrebbe far leggere la terza strofa a tutto il popolo, invitandolo alla delicatezza del tono.
Rm 8, 1-4
Tema: i limiti della legge, sostituiti con la potenza dello spirito
Genere letterario: all’apparenza sembra un bano brano dottrinale,
in realtà si prospetta come una bellissima professione di fede.
Indicazioni per la proclamazione: terrei un tono quasi di spiegazione dottrinale che lascia posto all’esplosione di gioia della frase centrale: “Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio”…
5 febb. 2023 – Festa della vita
Is 66, 18b-22
Tema: tutti i popoli vedranno la gloria di Dio
Genere letterario: oracolo
Indicazioni per la proclamazione: annuncio gioioso, ritmo veloce.
Sal 32 (33), 8-11. 13-15
Tema: – Genere letterario: lode solenne
Indicazioni per la proclamazione:
Valorizzerei il salmo così:
Solista: Al Signore canterò, loderò il suo nome
Sempre lo ringrazierò finchè avrò vita
Ass.: *Al Signore canterò, loderò il suo nome
Sempre lo ringrazierò finchè avrò vita*
Salmista: Tema il Signore tutta la terra,
tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,
perché egli parlò e tutto fu creato,
comandò e tutto fu compiuto. R.
Ass.: Al signore canterò…
Salm.: Il Signore annulla i disegni delle nazioni,
rende vani i progetti dei popoli.
Ma il disegno del Signore sussiste per sempre,
i progetti del suo cuore per tutte le generazioni. (no rit.:)
*Ass.: Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini;
dal trono dove siede
scruta tutti gli abitanti della terra,
lui, che di ognuno ha plasmato il cuore
e ne comprende tutte le opere*. R.
Ass.: Al Signore canterò a
Rm 4, 13-17
Tema: la promessa-alleanza di Dio si fa nostra mediante la fede e non mediante la Legge
Genere letterario: un brano dottrinale
Indicazioni per la proclamazione:
darei risalto queste due espressioni:
Eredi dunque si diventa in virtù della fede…
in tal modo la promessa sia sicura per tutta la discendenza:… anche… di tutti noi
Altro
Canti: Tono generale di grande gioia
29 genn. 2023 – Festa della famiglia
Sir 7, 27-30. 32-36
Tema: rispetto dei genitori
Genere letterario: esortazione
Indicazioni per la proclamazione: il tono pacato di un’esortazione può portare a un po’ di cantilena.
Scegli qualche frase su cui porre l’accento.
Sal 127 (128), 1-5
Tema: gioia in una famiglia che “teme” il Signore
Genere letterario: preghiera di lode
Indicazioni per la proclamazione: ad una lode pacata e intimo-familiare presente nelle prime due strofe se ne aggiunge una più solenne e intensa nella terza strofa.
Nel leggere non si manchi di rilevare questo “crescendo”.
Col 3, 12-21
Tema: consigli per la vita in famiglia
Genere letterario: esortazione solenne
Indicazioni per la proclamazione: diversamente dalla prima lettura Paolo ci presenta una esortazione solenne nei toni; abbondante nei contenuti. Per non disperdersi in un tono ripetitivo sceglierei di sottolineare alcune brevi frasi. “rivestitevi dunque…; E la pace di Cristo regni nei vostri cuori; E la pace di Cristo regni nei vostri cuori,” e in un finto “calando” sottolineerei l’ultima frase: “voi mogli…, Voi mariti…, voi figli…, Vuoi padri…
Canti
Ingresso: DALL’AURORA AL TRAMONTO
Gloria (Rit.)
Rit. Salm: NON POTRÒ TACERE…(Rit. L’arco dei forti)
ALLELUIA Gen verde (È bello lodarti)
Dopo il Vangelo: MAGNIFICAT a canone (Taizè)
sui doni: PACE SIA PACE A VOI
Santo
Allo spezzare del pane: AMEN
Comunione: IL CANTO DELL’AMORE
Fine: VIVERE LA VITA







