Liturgia domenicale: prepariamoci

(marzo-aprile 22)

prepariamoci


Questa rubrica si presenta con un carattere molto “pastorale” e, ohimè!, poco scientifico.
Risponde all’esigenza di aiutare i lettori e gli animatori a valorizzare i testi proposti nella liturgia domenicale.
Perché queste note non risultino inutili o addirittura controproducenti, va sempre premessa una riflessione sulla lettura in questione, preferibilmente con il metodo della “lectio divina”.

Solo dopo, si porrà il problema di come comunicare a coloro che ci ascoltano quanto lo Spirito ci ha suggerito
e così anche loro potranno aprire il cuore alla voce dello Spirito.

Volendo essere una rubrica aggiornata ogni settimana, le indicazioni saranno inevitabilmente brevi,
un po’ frammentarie ma spero non disutili.  

 

27 marzo 2022

https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/canti-liturgici

Sito diocesi per canti

DOMENICA QUINTA DI QUARESIMA

Dt 6, 4a. 26, 5-11

Tema:

nella preghiera il ricordo della propria storia tribolata, riscattata dalla protezione di Dio

Genere letterario:

preghiera-ricordo storico

Indicazioni per la proclamazione:

tono pacato che si scalda al centro del brano (Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce…)

Sal 104 (105), 1-2. 10-12. 14-15

Tema:

ringraziamento per i benefici ricevuti lungo la loro storia

Genere letterario:

lode-ringraziamento

Indicazioni per la proclamazione:

Ritornello cantato; tono gioioso, ma contenuto.

Ef 2, 4-10

Tema:

Straordinaria ricchezza della bontà di Dio!

Genere letterario:

Esclamazione esplosiva di gioia

Indicazioni per la proclamazione:

tono concitato (senza esagerare)  che dica l’incontenibilità dell’amore di Dio.

Canti

Dopo il Vangelo

Lett.: Difensore dei deboli, protettore dei disprezzati, salvezza di chi non ha altra speranza, Dio dei nostri padri e di Israele tua eredità,

Ass.: Signore dei cieli e della terra, creatore delle acque, sovrano di tutto il creato, ascolta le nostre preghiere

Poi, in canto, “Misericordias Domini, in aeternum cantabo!”

Canto spezzare del pane

è delicatissimo pertanto lo farei leggere da un solista (con grazia!)

Canto alla comunione

leggerei a cori alterni quanto proposto dal foglietto

lett.: Anima mia, benedici il Signore
che ti corona di misericordia
e in Cristo tutto ti ha donato.
Anima mia, benedici il Signore
che ricolma di beni la tua vita.
ass.: Cristo è la grazia, Cristo è la vita,
Cristo è la risurrezione.

Quindi proseguire lei con un canto abbastanza meditativo

Nada te turbe? (46/10); Per crucem 46/11?

Canto finale

l’animatore potrebbe invitare e spiegare il senso del silenzio; tipo in questo periodo non facciamo il canto finale perché la nostra preghiera possa continuare nella contemplazione. (So che saprete fare di meglio)

DOMENICA QUARTA DI QUARESIMA

Per aiutare le comunità ambrosiane
a vivere questo cammino verso la Pasqua

Aiutare il popolo santo di Dio a vivere la spiritualità del tempo di Quaresima è una delle sfide più importanti del gruppo degli animatori musicali: non anzitutto riempire la celebrazione ma lasciar emergere quanto già il libro liturgico indica è l’opera delicata che si desidera incoraggiare in questo periodo ed estenderla, con le dovute differenze, agli altri tempi liturgici.
In particolare:

  • si propone di cantare, ogni domenica, l’atto penitenziale nella forma del Kyrie, eleison. Il celebrante presidente è invitato a cantillare il tropo (es. “Tu che ci comandi di perdonarci prima di venire al tuo altare”) e l’assemblea a rispondere con l’espressione penitenziale (e dossologica al tempo stesso): “Kyrie, eleison!”. La comunità di Taizè, ad esempio, ha dato vita a diversi atti penitenziali caratterizzati da bellezza e semplicità. Uno di questi, lo si può trovare armonizzato a 4 voci sul portale. Kyrie Taizè_Miolo (chiesadimilano.it)
  • si invita a cantare il salmo, scegliendo fra le due proposte riportate sul foglietto.
  • per l’acclamazione al Vangelo, raccomandiamo di non utilizzare un generico canto alla Parola di Dio; il genere acclamatorio, infatti, non ha tanto uno scopo didattico – morale ma di suscitare una reale esultanza per la Parola che sta per essere proclamata. Si trovano sul sito le composizioni di Giacomo Mezzalira (se ne può selezionare anche una sola per tutto il tempo di Quaresima). Accanto a queste, si è adattato al rito ambrosiano, una composizione di Francesco Meneghello destinata alla messa coi ragazzi. Laddove ci fosse una significativa presenza dei più piccoli, queste acclamazioni brilleranno per la loro adeguatezza alla voce dei più piccoli e, allo stesso tempo, per la fedeltà al testo proposto dal Lezionario di domenica in domenica.
    https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/spartiti/acclamazioni-al-vangelo3501.html
  • Per il canto Dopo il Vangelo si inviterà un solista a cantillare (o, se non fosse possibile, a recitare) l’antifona propria del messale; a questa farà seguire la proposta del ritornello “Misericordias Domini” che verrà ripetuto successivamente dall’assemblea tutta.
    https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/spartiti/misericordias-domini-inaetenum-cantabo-4802.html
  • La forma proposta per l’acclamazione anamnetica, per il riferimento alla Croce, sarà sempre la terza (“Tu ci hai redenti”).
  • Incoraggiamo la riscoperta di un reale spazio dato al silenzio. Chi è musicista sa che valore retorico hanno, durante una composizione, le pause; così è anche indispensabile il tempo lasciato al silenzio contemplativo, in particolare dopo l’omelia e dopo la Comunione.
  • Anche per il congedo, se non si vuole cantare l’antifona mariana propria del tempo (Salve, Regina) osiamo proporre a tutte le comunità di lasciare uscire il celebrante presidente e i ministranti in silenzio.
  • Per riscoprire il nostro patrimonio ambrosiano, si troverà l’antifona Miserere mei, che è possibile intonare, ad esempio, come allo Spezzare del Pane.
    https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica/spartiti/canti-ambrosiani-4492.html

 

  • Es 17, 1-11Tema: Difficoltà nel cammino del deserto, ma il Signore non lo abbandona e fa scaturire acqua dalla rocciaGenere letterario:

    Racconto solenne

    Indicazioni per la proclamazione:

    Cercare il centro del brano e costruire una ascesa (e discesa) nel tono

    Sal 35 (36), 6-11

    Tema:

    Lode per il dono della creazione

    Genere letterario:

    lode

    Indicazioni per la proclamazione:

    tono gioioso; semplice.
    Considerando il tema della celebrazione sottolineiamo in modo robusto la terza strofa, magari facendola leggere all’assemblea.

    Facile trovare un ritornello che con gioia parli del dono della luce

    1 Ts 5, 1-11

    Tema:

    Chiamati da Dio a vivere nella luce

    Genere letterario:

    esortazione

    Indicazioni per la proclamazione:

    personalmente sottolineerei le indicazioni sullo stile di vita
    “sobri, vestiti con la corazza della fede e della carità, e avendo come elmo la speranza della salvezza”.

    Per i canti vedi indicazioni diocesane

DOMENICA TERZA DI QUARESIMA

Dt 6, 4a; 18, 9-22

Tema:

L’esortazione a non commettere gli abomini delle nazioni si fa non promessa di suscitare profeta in mezzo al popolo

Genere letterario:

prima parte esortazione; seconda parte annuncio

Indicazioni per la proclamazione:

La calma che si addice alla esortazione faccia posto nella seconda parte alla forza di un annuncio:
Il Signore…, susciterà… un profeta. A lui darete ascolto!

Sal 105 (106), 6-7c.43ab. 44-46

Tema:

Dal lunghissimo salmo 105 è stato estrapolato questo pensiero penitenziale

Genere letterario:

supplica penitenziale

Indicazioni per la proclamazione:

Si potrebbe cominciare leggendo insieme con tutta l’assemblea la prima strofa per poi lasciare al solista la risposta che da Dio al nostro peccato.

Questa parte merita una lettura delicata, sensibile, sentita. “si ostinarono nei loro progetti. …Ma egli vide la loro angustia, udì il loro grido… Si ricordò …”

Il ritornello venga cantato!

Rm 3, 21-26

Tema:

La “giustizia-misericordia” di Dio riguarda tutti, anche i Pagani.
È affidata a noi in Gesù che si fa strumento di espiazione-liberazione

Genere letterario:

brano dottrinale

Indicazioni per la proclamazione:

sottolineerei questa frase:
“Tutti… sono giustificati gratuitamente,,,, per mezzo della redenzione che è in Cristo Gesù.”

CANTI

Il canto d’ingresso

è ben parafrasato nel canto il Signore la mia salvezza; oppure: il Signore è la mia forza…

Dopo il Vangelo

Come indicato dal foglietto lasciar leggere: lasciar leggere al lettore il canto dopo il Vangelo e concludere insieme ripetendo due o tre volte il canto: “Misericordia Domini…

DOMENICA DELLA SAMARITANA
II di Quaresima

Dt 6, 4a; 11, 18-28

Tema:

Ponete nel cuore queste parole, insegnatele ai figli.

Genere letterario

ed esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

il tono esorta tv dominante ceda a qualche sussulto più gioioso considerando la bellezza della parola di Dio

Sal 18 (19), 8ab. 9c-10. 15

Tema:

La legge è gioia per il nostro cammino

Genere letterario:

celebrazione di lode

Indicazioni per la proclamazione:

tono pacato, dolce, irrobustito da qualche sottolineatura (per esempio: illumina gli occhi…; Il timore del Signore è puro…; Davanti a te pensieri del mio cuore…)

Cantare rit. Parola che mi dona speranza, tu sei Dio fedele!

Gal 6, 1-10

Tema:

Portate i pesi gli uni degli altri: così si adempie la legge di Cristo.

Genere letterario:

Esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

Tono pacato, magari in crescendo verso il finale

Canti

all’ingresso

metterei: Grandi cose ha fatto…
Lo introdurre con qualche riga del canto all’ingresso.

Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita.

Canto dopo il Vangelo:

lo leggerei aggiungendo un ritornello allo Spirito

ALLO SPEZZARE DEL PANE

lettore: O Gesù, hai detto alla samaritana:
«Chi berrà dell’acqua che io darò,
non avrà più sete in eterno».

Assemblea: Donaci di quell’acqua, Signore,
così berremo e non avremo più sete.

 

DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA

Gl 2, 12b-18

Tema:

invito alla conversione

Genere letterario:

esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

il brano è scandito da imperativi che danno il tono perentorio all’annuncio.
Essendo molti occorre decidere quali sottolineare.

Sal 50 (51), 3-6b. 8. 11

Tema:

brano penitenziale preso dal famoso salmo 50 (51) conosciuto come Miserere

Genere letterario:

supplica

Indicazioni per la proclamazione:

lettura pacata, commossa, lenta;
lascerei al lettore le prime due strofe; inviterei l’assemblea ad unirsi nell’ultima per rendere la supplica più attuale.
Naturalmente il versetto va cantato

1 Cor 9, 24-27

Tema:

invito ad un “allenamento” per la corsa verso il Signore

Genere letterario:

esortazione

Indicazioni per la proclamazione:

sottolineerei con forza la prima frase;
il resto è come una spiegazione quindi la leggerei con meno slancio